Garrulus glandarius Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758
Famiglia: Corvidae Vigors, 1825
Genere: Garrulus Brisson, 1760
Italiano: Ghiandaia eurasiatica
English: Eurasian Jay
Français: Geai des chênes
Deutsch: Eichelhäher
Español: Arrandejo Común
Specie e sottospecie
Garrulus glandarius ssp. albipectus Kleinschmidt, O, 1920 - Italia, Sicilia e coste della Dalmazia -- Garrulus glandarius ssp. anatoliae Seebohm, 1883 - Dalla Turchia occidentale all'Iran occidentale e all'Iraq settentrionale -- Garrulus glandarius ssp. atricapillus Geoffroy Saint-Hilaire, I, 1832 - Siria occidentale, Giordania occidentale e Israele -- Garrulus glandarius ssp. bispecularis Vigors, 1831 - Dall'Himalaya occidentale al Nepal occidentale -- Garrulus glandarius ssp. brandtii Eversmann, 1842 - Siberia meridionale, Mongolia settentrionale, Cina nord-occidentale e nord-orientale, Corea e Giappone settentrionale -- Garrulus glandarius ssp. cervicalis Bonaparte, 1853 - Algeria settentrionale e nord-orientale e Tunisia -- Garrulus glandarius ssp. corsicanus Laubmann, 1912 – Corsica -- Garrulus glandarius ssp. cretorum Meinertzhagen, 1920 – Creta --Garrulus glandarius ssp. ferdinandi Keve-Kleiner, 1944 - Bulgaria orientale e Turchia settentrionale -- Garrulus glandarius ssp. fasciatus Brehm, AE, 1857 - Penisola iberica -- Garrulus glandarius ssp. glandarius Linnaeus, 1758 - Dall'Europa settentrionale e centrale ai monti Urali -- Garrulus glandarius ssp. glaszneri Madarász, 1902 – Cipro -- Garrulus glandarius ssp. graecus Keve-Kleiner, 1939 - Balcani occidentali inclusa Grecia -- Garrulus glandarius ssp. haringtoni Rippon, 1905 - Birmania occidentale -- Garrulus glandarius ssp. hibernicus Witherby & Hartert, 1911 – Irlanda -- Garrulus glandarius ssp. hiugaensis Momiyama, 1927 - Giappone meridionale Kyushu -- Garrulus glandarius ssp. hyrcanus Blanford, 1873 - Azerbaigian sud-orientale e Iran settentrionale -- Garrulus glandarius ssp. ichnusae Kleinschmidt, O, 1903 – Sardegna -- Garrulus glandarius ssp. interstinctus Hartert, 1918 - Himalaya orientale -- Garrulus glandarius ssp. iphigenia Sushkin & Ptuschenko, 1914 - Penisola di Crimea -- Garrulus glandarius ssp. japonicus Temminck & Schlegel, 1847 - Giappone centrale Honshu e Oshima -- Garrulus glandarius ssp. kansuensis Stresemann, 1928 - Cina centrale -- Garrulus glandarius ssp. krynicki Kaleniczenko, 1839 - Turchia nord-orientale e Caucaso -- Garrulus glandarius ssp. leucotis Hume, 1874 - Dalla Birmania centrale all'Indocina centrale e meridionale -- Garrulus glandarius ssp. minor Verreaux, J, 1857 - Marocco centrale e catena dell'Atlante dell'Algeria settentrionale -- Garrulus glandarius ssp. oatesi Sharpe, 1896 - Birmania nord-occidentale -- Garrulus glandarius ssp. orii Kuroda, 1923 - Giappone meridionale Yakushima -- Garrulus glandarius ssp. pekingensis Reichenow, 1905 - Cina orientale -- Garrulus glandarius ssp. rufitergum Hartert, 1903 - Scozia, Inghilterra, Galles e Francia nord-occidentale -- Garrulus glandarius ssp. samios Keve-Kleiner, 1939 - Isola di Samo Mar Egeo sud-orientale -- Garrulus glandarius ssp. sinensis Swinhoe, 1871 - Birmania settentrionale e Cina meridionale e orientale -- Garrulus glandarius ssp. taivanus Gould, 1863 – Taiwan -- Garrulus glandarius ssp. tokugawae Taka-Tsukasa, 1931 - Isola di Sado Giappone centrale -- Garrulus glandarius ssp. whitakeri Hartert, 1903 - Marocco settentrionale e Algeria nord-occidentale.
Descrizione
La lunghezza corporea ammonta a 34 cm, la sua ampiezza alare a 53 cm e il suo peso a 170 g. Il piumaggio è marrone rosso, le penne remiganti e timoniere sono nere, le copritrici sono azzurre barrate di nero e il groppone è bianco. Il suo dorso bianco diventa visibile particolarmente in volo. Vola solitario o in piccoli gruppi a grande distanza l'uno dall'altro, non in stormi ed è in grado di coprire grandi distanze in volo. Il suo richiamo frequente è uno stridio gracido e inaudibile. Il suo richiamo più comune è dchää, dchää, a volte si può anche udire un piüü simile al bussardo. Altrimenti il suo canto è un chiacchiericcio sommesso. La ghiandaia è in grado di imitare le voci degli uccelli canori o altri rumori. Se gli uomini gli si avvicinano nella foresta, fa sentire alto il suo grido. Durante il volo il suo richiamo non è udibile. La sua dieta è composta da uova d'uccello, cuccioli, topi, grandi insetti e larve. Arricchisce la sua dieta anche con nutrimenti vegetali quali ghiande, noci, fagioli, piselli, patate, mele, fichi, bacche e cereali. In inverno raccoglie ghiande, fagioli, noci e castagne e nasconde le sue provviste nella corteccia degli alberi, nei ceppi o nel suolo del sottobosco. Grazie alla conservazione delle provviste in certi luoghi di raccolta è in grado per tutto l'anno di mangiare il suo cibo preferito, le ghiande. All'inizio d'aprile costruisce tra i rami degli alberi della foresta il suo nido piatto, non molto alto rispetto al terreno, di solito ad un'altezza di 2 metri o più . Viene preparato con sterpi, rami e fili di fieno. All'interno costruisce perlopiù con radici sottili, muschio e materiale simile. La femmina depone dalle 5-7 uova grigiastre, dalle macchie marroni, il periodo di cova va dalla fine di aprile a giugno e dura 16 - 17 giorni. Le femmine e i maschi si danno il cambio durante la cova. Le ghiandaie sono molto caute durante la cova. Dopo l'uscita dei piccoli dall'uovo questi restano nel nido per 19-20 giorni. Covano solo una volta all'anno.
Diffusione
La ghiandaia si trova in Europa, in Africa e in Asia, in particolare nella Repubblica popolare cinese fino in Giappone. Dal punto di vista biogeografico questo biotopo viene annoverato alla regione paleartica. La ghiandaia vive nelle foreste, prevalentemente in foreste cedue e miste, ma anche in foreste sempreverdi. Inoltre si può trovare in giardini e parchi vicini alle foreste. Il suo areale è grande circa 25 ettari. In particolare quando sono carenti di cibo le popolazioni dei territori rigidi climaticamente emigrano verso territori più miti. Ecco che qui le ghiandaie si trovano anche in grandi gruppi.
![]() |
Data: 12/09/2016
Emissione: Francobolli su francobolli Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 14/05/2001
Emissione: Ghiandaia euroasiatica Stato: French Andorra |
---|
![]() |
Data: 04/10/1993
Emissione: Uccelli Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 27/09/2004
Emissione: Tutela della foresta Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 07/07/1969
Emissione: Avifauna di Cipro Stato: Cyprus |
---|
![]() |
Data: 13/12/1978
Emissione: Philexafrique Stato: Djibouti |
---|
![]() |
Data: 20/09/1993
Emissione: Protezione della natura Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 24/03/1999
Emissione: Fauna Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 16/08/1994
Emissione: Philakorea 1994 Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 18/12/1961
Emissione: Avifauna dei boschi e dei campi Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 09/05/2002
Emissione: Fauna ungherese Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 19/01/1968
Emissione: Aviufauna irachena Stato: Iraq |
---|
![]() |
Data: 23/02/1998
Emissione: Natura del Giappone Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 07/09/1993
Emissione: Avifauna estiva Stato: Jersey |
---|
![]() |
Data: 18/12/1990
Emissione: Avifauna Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 21/09/1984
Emissione: Ausipex 84 Stato: China (Macao) |
---|
![]() |
Data: 22/11/2001
Emissione: Avifauna in Tunisia Stato: Tunisia |
---|
![]() |
Data: 01/11/1978
Emissione: Mostra filatelica Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 01/02/2003
Emissione: Avifauna e funghi Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 01/10/2008
Emissione: Flora e fauna Stato: Spain |
---|
![]() |
Data: 01/12/1969
Emissione: Pro gioventù Stato: Switzerland |
---|
![]() |
Data: 06/07/2004
Emissione: Riserva naturale di Veluwe 4 v. foglietto Stato: Netherlands |
---|
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: Serie ordinaria forse non ufficiale incerto l'anno Stato: Netherlands |
---|
![]() |
Data: 17/11/1966
Emissione: Avifauna dei boschi Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 10/05/1999
Emissione: Avifauna del Carribe Foglietto Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 09/08/2010
Emissione: Dipinti Taiwanesi moderni Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 19/09/2011
Emissione: Europa Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 01/04/2010
Emissione: Avifauna dei boschi Stato: Jersey |
---|
![]() |
Data: 26/04/1984
Emissione: Protezione degli ambienti naturali Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 17/08/2010
Emissione: Foreste Stato: Netherlands |
---|